Una fase di trend si ha quando il mercato prende una direzione precisa, al rialzo o al ribasso. Se invece il mercato non intraprende nessuna direzione e continua ad andare un po’ su e un po’ giù, allora si dice che si è in una fase di congestione, cioè in una fase in cui nessuna […]
Guide
Trading online e analisi tecnica: cosa sono i supporti e le resistenze?
Si tratta di due concetti molto importanti per l’analisi tecnica. Ogni giorno in borsa si combattono due forze: la forza rialzista e quella ribassista. Queste due forze sono state rappresentate nell’immaginario collettivo di borsa da un toro (bull) che con il suo tipico movimento d’incornata dal basso verso l’alto spinge le quotazioni in su, e […]
Trading online: cosa sono il take-profit e lo stop-loss?
Il “take profit” o “stop profit” è l’obiettivo di prezzo che assegnamo all’operazione che stiamo per intraprendere, raggiunto il quale liquideremo la posizione con l’utile previsto. Si tratta, dunque, di mettere uno stop al profitto, cioè di portare a casa la “pagnotta”. Lo “stop loss” è il prezzo inferiore al nostro livello d’acquisto, che, se […]
Codice tributo 1012: cos’è e quando usarlo
Codice tributo 1012: ecco cosa significa e quando bisogna usarlo Quando si parla del codice tributo numero 1012 e del suo utilizzo durante la fase di pagamento tramite il modello F24 nascono sempre tante domande e altrettanti dubbi. In effetti, non sono in molti a sapere di cosa si tratta, quali sono le varie particolarità […]
Codice tributo 2501: cos’è e come funziona
Codice tributo 2501: cos’è e a cosa si riferisce Il codice tributo 2501 viene tirato in ballo quando si parla dell’imposta di bollo sui libri, fatture elettroniche e registri. Si tratta, per questo, di uno dei codici tributo maggiormente utilizzati nel settore del commercio e nell’editoria. In particolare, il codice tributo 2501 si riferisce unicamente […]
Codice tributo 1001, cosa è e a cosa si riferisce
Il codice tributo 1001: cos’è? Il codice tributo 1001 è senza dubbio uno dei codici più importanti e anche uno di quelli più frequentemente utilizzati. Si tratta del codice identificativo del versamento della ritenuta IRPEF (ovvero dell’imposta sul reddito delle persone fisiche) e che, pertanto, riguarda tutti quei soggetti che, svolgendo un lavoro subordinato, hanno […]